Un viaggio affascinante nel mondo dell’antica arte dell’estrazione e della trasformazione del marmo
Olio, vino, aglio e prodotti tipici si incontrano con il marmo ed il design per dare ai viaggiatori tutto il loro sapore e il loro antico sapere
Quattro giorni dedicati alla valorizzazione del marmo e alla scoperta del territorio di Custonaci e delle sue eccellenze gastronomiche. Da Sabato 14 a Martedì 17 Dicembre la Città dei marmi ospiterà la prima edizione di Custonaci Marble Week, la rassegna dedicata all’antica arte dell’estrazione e della trasformazione del pregiato marmo locale per il quale la cittadina è famosa in tutto il mondo.
In programma convegni tecnici dedicati ai professionisti del settore, itinerari alla scoperta del mondo del marmo, visite alle cave con degustazione di vini e prodotti tipici locali, al museo del marmo e al Santuario di Maria SS. di Custonaci che contiene stucchi e marmi policromi di rara bellezza. E ancora cooking show, la fiera dell’artigianato e il villaggio gastronomico dove assaggiare alcune delle specialità enogastronomiche locali come il pane cunzato, la sfincia, le busiate e le cassatelle. La sera, spazio al divertimento con spettacoli di cabaret.
Custonaci
Primo bacino marmifero in Sicilia, secondo in Italia ed in Europa, Custonaci è conosciuta come la Città dei marmi. Il santuario Mariano intitolato a Maria Santissima di Custonaci, di origini tardo cinquecentesche, è il monumento più rappresentativo della città. È luogo di antico culto e meta di pellegrinaggi. La Madonna di Custonaci, patrona di diversi Comuni staccatasi da Erice, raccoglie oggi l’identità del popolo dell’agro-ericino. Nel territorio di Custonaci ricade un’area di grande interesse naturalistico, la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano, un vero e proprio paradiso naturalistico che si estende per 537 ettari, con aspre baie marine incontaminate. La riserva è percorribile attraverso sentieri che offrono scorci panoramici di grande bellezza. Nel territorio di Custonaci si trovano grotte abitate fin dall’epoca preistorica.
Ad oggi sono emerse circa 60 grotte aventi un andamento sia orizzontale che verticale tra cui la grotta “Della Bufara – Rocca Rumena”, “Piano Zubbia – Gole del Cipollazzo” e “Monte Palatimone – Piana di Purgatorio”. La Grotta Mangiapane, alta 70 metri e profonda 50, che fa parte del complesso “Grotte di Scurati”, da anni ospita il suggestivo Presepe Vivente. Tra i luoghi da segnalare la baia di Cornino, l’antico borgo marinaro di Custonaci, una suggestiva insenatura sabbiosa frequentata d’estate da numerosi bagnanti attratti dalle acque cristalline. Lo splendido mare è ideale per sport acquatici ed escursioni in barca, mentre la pescosità dei fondali rappresenta un costante invito per gli appassionati della pesca.
Il Marmo
Nel territorio di Custonaci si estraggono diversi tipi di marmo. Tra questi il Perlato di Sicilia classico, il Perlatino di Sicilia e il Nerello di Custonaci.
Il Perlato di Sicilia è uno dei marmi più apprezzati d’Italia. la cui estrazione si concentra quasi totalmente nell’area di Custonaci, in provincia di Trapani, rappresenta da sempre un’eccellenza della produzione locale tanto per la sua resistenza che per la sua bellezza. Chiamato anche Botticino di Sicilia, questo marmo è richiesto in un tutto il mondo, specialmente nella Penisola Arabica dove viene impiegato per realizzare rivestimenti interni ed esterni di ambienti privati e di edifici pubblici. Il suo successo è dovuto alla sua particolare resistenza agli urti, al suo bel colore caratterizzato da un fondo di tonalità avorio chiaro con macchie bianche di calcite e venature sul marrone. Le striature giallo-brune sono la conseguenza della concentrazione di ossidi di ferro e minerali argillosi, mentre quelle più scure derivano dalla presenza di microfossili nel marmo.
Uno dei più pregiati marmi siciliani e tra quelli di più antica estrazione è invece il Libeccio antico, policromo con sfumature sul rosso; riveste edifici come la Reggia di Caserta e la Basilica di San Pietro a Roma, il Duomo di Pisa, Lucca e Arezzo e la Cappella dei Medici a Firenze.
Tra i marmi estratti nel territorio anche il Nerello di Custonaci, un marmo grigio scuro con sfumature giallognole particolarmente adatto per arredi urbani, centri storici, esterni ed interni rustici e il Perlatino di Sicilia, una breccia calcarea dalle caratteristiche litologiche assimilabili al Perlato di Sicilia in cui la pigmentazione dovuta ai frammenti fossili è meno frequente o più contenuta rispetto al Perlato di Sicilia. Grazie al suo aspetto brillante e lucido, il Perlatino di Sicilia risulta estremamente elegante, senza perdere la caratteristica fondamentale della funzionalità: si può utilizzare, infatti, in tantissime tipologie di installazioni sia interne che esterne.
Programma
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
TUTTI I GIORNI
Dalle 16 alle 23 |
Fiera dell’Artigianato e Villaggio Gastronomico |
Via M. Rizzo, Via A. Volta e Giardini Pubblici |
Esposizione permanente di artigiani e produttori di marmo |
Via Belvedere e Via M. Rizzo |
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 |
Centro Culturale Espositivo del Marmo |
Piazza Europa |

Sabato 14
Ore 16:00 |
Inaugurazione Fiera dell’Artigianato e Villaggio Gastronomico |
Ore 18:00 |
Cooking show con degustazione |
a cura di Custonaci è turismo |
La chef Caterina Oddo presenta La Cassatella intrecciata di Custonaci Agroericino |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
Ore 20:00 |
Cooking show con degustazione |
Lo chef Francesco Bonomo, campione regionale Cous Cous Fest 2019, presenta le Busiate al pesto 3.0 |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
Ore 21:30 |
Sicilia Cabaret |
I RESPINTI di Sicilia CabaretIl Viaggio |
Palco Via M. Rizzo |
![]() |
Domenica 15
Ore 9:30 |
Dibattito |
Le autorità incontrano le imprese del comparto del marmo |
Intervengono: il sindaco di Custonaci dott. Giuseppe Morfino, Gregory Bongiorno Presidente Sicindustria Trapani, Giovanni Castiglione Presidente sezione lapidei di Sicindustria, Castrenze Palmeri Segretario Generale Fillea CGIL Trapani, Salvatore D’Urso Dirigente Generale Dipartimento Energia Assessorato regionale dell’energia e dei servizi P. U., Salvatore Pignatone Funzionario Ass. Regionale dell’energia e dei servizi P.U., On. Mimmo Turano Assessore regionale Attività Produttive |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
A seguire |
Visita guidata nella Chiesa di Custonaci e presso una cava |
Ore 18:00 |
Cooking show con degustazione |
Gli chef Giovanni Torrente e Rocco Pace presentano il Cous Cous delle feste con capone in salsa d’arancia |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
Ore 20:00 |
Cooking show con degustazione |
Lo chef Antonino Grammatico del ristorante Oasi da Paolo di Castelluzzo presenta il la Pasta in brodo di bisque di gambero, finocchietto e gambero crudo |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
Ore 21:30 |
Cabaret |
MARCO MANERAPane, amore e fesserie |
Palco Via M. Rizzo |
![]() |
Lunedì 16
Ore 10:00 |
Seminario Formativo |
I marmi trapanesi nella storia |
Arch. Francesco Mannuccia, Presidente Associazione Lapis (Lapidei Siciliani) |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
A seguire |
Visita al Museo del Marmo e alle cave |
Martedì 17
Ore 10:00 |
Seminario Formativo – Presentazione del bando di concorso |
Custonaci design 2020/interpretare i marmi |
Vito Maria Mancuso, Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Trapani |
Sala Conferenze Solina Quartana (ex Stalla della Madonna) |
A seguire |
Visita al Museo del Marmo e alle cave |
Con il patrocinio di


Sponsor

